Analisi Funzionale dell'Occlusione dentale.



L’sEMG può essere usata come mezzo per approfondire la diagnosi dei disordini temporo-mandibolari (DTM), i quali essendo un complesso di malattie la cui natura non è ancora completamente nota, in quanto si possono riconoscere diverse cause e concause che possono avere una diversa patogenesi e rispondere differentemente a varie terapie in relazione alla reale eziologia.

Teorie psicofisiologiche sostengono che all’origine dei disordini temporo-mandibolari esistano anche dei fattori psicologici e si è quindi indagato sulla risposta specifica dei pazienti allo stress e sono stati valutati gli effetti che provoca sulla attività funzionale globale e sul tono muscolare.



Le interferenze occlusali sono abbastanza comuni nella dentizione naturale e possono essere associate a disturbi craniomandibolari (CMD). Presumibilmente, la malocclusione altera gli stimoli propriocettivi e periodontali inviati al sistema nervoso centrale, che in risposta modifica le sequenze di attivazione muscolare, la loro durata e intensità, agendo sul numero di unità motorie attive, nel tentativo di evitare il contatto tra l’interferenza e l’elemento antagonista. Studi condotti inserendo un’interferenza occlusale di altezza pari a quelle riscontrabili in ambito protesico, hanno evidenziato un’attività contrattile asimmetrica nei muscoli elevatori e un dislocamento potenziale della mandibola in una posizione laterale. ”Ferrario et al., 1999a.
 


Il sistema da Noi in uso viene utilizzato per analizzare, dal punto di vista funzionale, l'occlusione dentale. Si tratta di un sistema completamente privo di cavi, appartiene alla famiglia degli elettromiografi di superficie di nuovissima generazione della casa produttrice BTS Bioengineering SpA di Garbagnate Milanese, che per livelli di precisione ed accuratezza, facilità d'uso e tipi di valutazioni effettuabili, in pratica non ha concorrenza.




LA RICERCA DELLA STABILITÀ NEUROMUSCOLARE
BTS TMJOINT è una soluzione modulare e scalabile, strutturata su diversi livelli di analisi, che integra alla tradizionale valutazione meccanica e morfologica l’analisi sincromiografica della stabilità neuromuscolare.

La metodica di analisi implementata in BTS TMJOINT è incentrata sulla componente muscolare dell’apparato stomatognatico e sulla relazione con lo stato occlusale.
15 anni di attività scientifica hanno dimostrato come sia ora fondamentale passare dalla ricerca della stabilità meccanica e quindi dal criterio di valutazione puramente morfologico, alla ricerca della stabilità neuromuscolare: il paziente disfunzionale dovrà allora essere valutato non tanto in termini di meccanica alterata quanto di fisiologia neuromuscolare da ritrovare.

L’elettromiografo di superficie è uno strumento straordinario per poter valutare le alterazioni indotte da interferenze occlusali sulla simmetria muscolare.

Il grande punto di forza di BTS TMJOINT risiede nella standardizzazione dei potenziali EMG. Effettuando un confronto tra due prove di serramento con e senza interposizione di rulli salivari tra le arcate, è infatti possibile valutare i reali effetti dell’occlusione sull’equilibrio neuromuscolare.

Il risultato è caratterizzato da una elevata ripetibilità e affidabilità: questa chiave di standardizzazione annulla la variabilità propria delle analisi elettromiografiche non ripetibili a causa di fattori estrinseci,
quale la posizione dell’elettrodo rispetto alle unità motorie e alle fibre muscolari, ed intrinseci, come la possibilità che nello stesso paziente vi siano situazioni di trofismo muscolare differenti; caratteristiche fisiologiche, anatomiche e biochimiche della cute tra cui lo spessore, l’idratazione e la pulizia.

In clinica, gli indici calcolati da TMJOINT sono uno strumento indispensabile per evidenziare condizioni occlusali alterate funzionalmente e in particolare quelle situazioni nelle quali un’apparente buona condizione morfologica non è correlata ad un buon equilibrio neuromuscolare.



CAMPI DI APPLICAZIONE
Diagnosi e cura del paziente disfunzionale: TMJOINT è un metodo semplice ma altamente predittivo per identificare il paziente disfunzionale, ed applicare, di conseguenza, piani di trattamento odonto-parodontali adeguati, o in caso contrario per poter escludere la problematica occlusale e indirizzare di conseguenza il paziente verso altre soluzioni terapeutiche.

In campo implantoprotesico: il segnale EMG può essere impiegato nella valutazione dell’impatto che una protesi completa su impianti esplica nei confronti della coordinazione muscolare durante lo svolgimento di attività standardizzate quale, ad esempio, la masticazione. I parametri statistici basati su dati EMG hanno accertato che una protesi completa su impianti è in grado di ristabilire un pattern di masticazione simmetrico anche nei pazienti edentuli (Ferrario et al., 1998b).

In ortodonzia: dopo la correzione dei disallineamenti dentali, il raggiungimento dell’equilibrio neuromuscolare, verificato tramite TMJOINT, metterà al sicuro da recidive.

Il molaggio selettivo delle superfici occlusali sia naturali sia artificiali (otturazioni, protesi) può essere effettuato non solo utilizzando il metodo convenzionale con cartine di masticazione, ma anche sotto guida EMG (Ciusa et al., 2000). In tal caso il controllo EMG può meglio evidenziare l’esistenza di un’alterazione a livello del sistema neuromuscolare (Ferrario et al., 1998a; Tartaglia et al., 2001).

Il metodo suggerito per la standardizzazione dei potenziali EMG permette di escludere la problematica di un’occlusione alterata da altre patologie quali disturbi craniomandibolari e malattie muscolari.


Se ritenete opportuno, sarò molto lieto di fornirvi ulteriori informazioni ed organizzare presso di Voi una presentazione pratica del prodotto oppure un open day. Confidando in un Vostro futuro interessamento, mi è gradito temporaneamente ringraziarvi per l'attenzione mostratami e qualora fosse necessario potete contattarmi ai numeri che seguono.


NIT di Luca Mercogliano
Divisione di Elettronica Biomedica
Via Domenico Fontana, 58 80128 - Napoli
Laboratorio: Via Giacomo Leopardi,253 80125 - Napoli
Studio: 0815567836 - Assistenza Tecnica: 3318477208
Amministrazione: 3929285783
Direzione Commerciale: 3441407752
Mailto: luca.mercogliano@gmail.com

Nessun commento:

Posta un commento