venerdì, ottobre 19, 2018

Università di Chieti e Pescara - "Gabriele d'Annunzio" Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche Prof. Domenico Tripodi

Un particolare ringraziamento a:
Prof. Franco Distasio che mi ha spinto a prendere parte all'iniziativa;
Prof. Domenico Tripodi che ha realizzato il mouthguard e ci ha eccellentemente ospitato;
Prof. Alessandro Nanussi che ha apportato la sua esperienza in campo gnatologico;
al cameramen dell'Università che pazientemente ha acquisito tutte le immagini;
allo staff tecnico e medico che ci ha supportati durante tutte le attività di acquisizione e modifiche del dispositivo medico realizzato;

ma soprattutto a:

Alessia D'Addario, atleta italiana, pugilessa con eccellenti prospettive, persona di grande spirito, forte entusiasmo ed indistruttibile pazienza.




Determinare il valore di una o più grandezze fisiche con l'impiego di uno o più strumenti di misura e generare dei valori numerici a cui riferirsi per giungere a conclusioni ripetibili e riproducibili, utilizzando unità di misura comprensibili a tutti, aiuta lo staff clinico a svolgere meglio la propria attività.

Individuare quindi i nessi di causalità tra fattori che interferiscono con il comfort biomeccanico e verificare al tempo stesso le alterazioni neuromuscoloscheletriche indotte dalla perturbazione, generano una nuova categoria di dati molto utili per rilassare la muscolatura in modo efficiente, aiutando contestualmente l'atleta ad evitare zone di sovraccarico funzionale responsabili di poca stabilità, scarsa concentrazione e livelli di forza non migliorabili.

Mettetevi in contatto con noi e vi spiegheremo come abbiamo fatto.

Luca Mercogliano
+39 3929285783
luca.mercogliano@nitbiomedica.com






Nessun commento:

Posta un commento