venerdì, febbraio 06, 2015

Campania: La vera storia dei laboratori di Analisi della Postura e del Movimento.

Con il termine censimento si intende, un complesso di operazioni statistiche di rilevazione totale e diretta effettuata da un determinato Organismo, Ente o Struttura in merito ad un fatto collettivo in un dato momento. Quest'operazione è caratterizzata dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità di raccolta dati. Al censimento, inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione, volte ad accertare lo stato di un determinato argomento in modo approssimativo, ovverosia la sua consistenza generica e la sua struttura a seconda di varie caratteristiche senza prendere in considerazione in modo preciso ed accurato i dati effettivi, ma raccogliendo notizie in modo inesatto, vago, generico, incompleto. Questa seconda modalità può portare in confusione il curioso.

Con la dizione LAM si intende un articolato sitema di criteri, tecniche, metodi, applicazioni, specialisti, spazi dedicati ed operazioni indispensabili per la caratterizazione dell'individuo con lo scopo di osservare, valutare e quantificare per progettare, validare e studiare in modo oggettivo, il movimento umano e la sua interazione con gli oggetti e lo spazio circostante.  

L'analisi del segno patologico o dell'efficienza fiscica a svolgere un determinato compito nel mondo dell'efficienza fisica ed è di primaria importanza in particolare nel dominio delle capacità motorie indipendentemente dall'eziologia o dal risultato. L'analisi del segno che da un lato indirizza gli operatori (medici e non) alla comprensione dei meccanismi e degli automatismi patogenetici e funzionali di un determinato fenomeno, dall'altro aiuta a discernere il vero dal falso, a scegliere la soluzione e le tecniche più adeguate per prevenire, curare e migliorare le condizioni fiscihe eliminando la possibilità che la condizione clinica si aggravi, avviando procedure con l'bbiettivo di contenere il più possibile la patologia e ove possibile provvedere alla sua eliminazione. 

Diventa sempre più importante quindi sapere non soltanto come la persona che abbiamo davati si muove, ma perchè si muove in quel modo. Nasce così l'esigenza di studiare il movimento in modo sempre più minuzioso e specifico, allo scopo di catalogare, classificare, ordinare e numerare, raggruppare, suddividere e ripartire. 

Nel frattempo che la scienza e la tecnologia biomedica ricevevano uno slancio in più dall'avanzare delle tecnologie di Information & Comunication Technology, in italia, nascevano reparti pubblici e privati di ricerca e studio del movimento umano. Ecco cosa è accaduto nella realtà in Campania:

Nel 1996 si apre grazie allo speciale apporto del Dr. Luigi Foggia, presso l'Azineda Ospdaliera di Rilievo Nazionale Santobono - Pausilipon di Napoli, in Via Mario Fiore al Vomero il primo laboratorio di analisi del movimento con un sistema di cattura ed anaalisi del movimento BTS Spa di Corsico (MI) Classe ELITE 50 a 2 TVC.

Nel 1997 si apre, grazie allo speciale apporto del Prof. Fabrizio Cigala, il primo laboratorio di analisi del movimento e della postura, con un laboratorio di analisi del movimento costituito da un sistema di cattura ed anaalisi del movimento BTS Spa di Corsico (MI) Classe ELITE 50 a 2 TVC, nel Policlinico Universitario Federico II di Napoli, presso il DAER Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Ortopediche, Traumatologiche e Riabilitative, all'interno della struttura posta all'edificio 12 piano meno 1di Via Pansini 5 (Policlinico Nuovo) in quella che oggi si chiama scuola di Medicina Fisica e Riabilitazione diretta dal Prof. Clemente Servoddio Iammarrone. 

Nel 1998 si apre il terzo laboratorio di analisi del movimento in campania presso il PO G. Da Procida a Salerno diretto dal Dr. Giuseppe Mastroroberto e coordinato dal Dr. Amedeo Bilotti, interamente dedicato alla valutazione funzionale del movimento di pazienti destinati al reparto di Medicina Fisica e Riabilitazione del Presidio Ospedaliero a Cod. 56 tra i più importanti della Regione Campania. 

Nel 2000 il Prof. Clemente Servoddio Iammarrone su spinta del Prof. Fabrizio Cigala creò le condizioni per implementare, con una formula innovativa di utilizzo programmato e condivisione della ricerca, un all'epoca recente sistema ELITE BTS a 8 TVC IR ed una piattaforma di forza Kistler. Da cui scaturirono una importante mole di informazioni sul movimento umano tali da rendere indispensabile l'uso di tale sistema nella pratica quotidiana della clinica ortopedica e riabilitativa.

Nel lontano 21 dicembre del 2001 si apri il primo laboratorio privato di Analisi del movimento e della postura, presso il Centro Minerva dei Ponti Rossi, grazie allo specifico apporto della famiglia Mosca (Prof. Antonio, Maurizio e Marco), basato sulla tecnologia innovativa introdotta dalla BTS SpA nota come Sistema ELITE 2002 dotato di 6 TVC IR 1 piattaforma di Forza Kistler, un elettromiografo integrato a 16 canali, ed un sistema di videoregistrazione delle immagini

Il 28 dicembre dello stesso anno (2001) la casa di cura Santa Maria del Pozzo di Somma Vesuviana in collaborazione con ilProf. Raffaele Gimigliano ed il suo gruppo di lavoro capitanato dal Prof. Giovanni Iolascon della Seconda Università di Napoli, aprirono al pubblico il loro laboratorio di ricerca e studio del movimento umano Sistema ELITE 2002 BTS SpA simile a quello del Cnetro Minerva Pro Juventute con lo scopo di studiare il movimento umano sui pazienti provenienti dalla casa di cura e dall'università partenopea.

Nel 2002 presso l'AORN Gaetano Rummo di Benevento il massimo sforzo del Prof. Maurizio Iocco produce un cospicuo aumento di sinergie che genera l'acquisto di un nuovissimo sistema BTS SpA ELITE 2002 a 8 TVC IR due piattaforma di forza Kistler, un EMG a 16 canali ed un sistema di videoregistrazione delle immagini in chiaro a 3 tvc. In questo casi il laboratorio era interamente dedicato alla valutazione funzionale dei pazienti afferenti alla struttura ospedaliera da tutte le branche di specialità, traumatologia e ortopedia, neurologia e riabilitazione, medicina dello sport etc.

Nel 2003 l'AORN Santobono - Pausilipon con l'aiuto del dr. Foggia l'esclusivo apporto del sottoscritto ed il magnifico lavoro svolto dallo staff manageriale (Dr. Claudio Clini, Dr. Carlo Maranelli e Dr.ssa Lucia Musti) BTS SpA vinse una importantissima gara pubblica che alimentò il potenziale tecnologico del Santobono di altre 8 TVC IR 2 piattaforme di forza Kistler, un nuovissimo EMG con tecnologia Pocket da 130 gr. ed un nuovissimo sistema di videoimmagini a 3 tvc.

2004/2005 la Fondazione Maugeri di Telese Terme decide di rinnovare il suo parco tecnologico e rinnova un piccolo sistema di analisi del movimento completo di realtà aumentata e piattaforma di forza sempre della casa BTS SpA.


 

Nessun commento:

Posta un commento