mercoledì, maggio 10, 2017

Progetto G-Walk chiama....la Campania Risponde!





Anni di esperienza passata nei laboratori di Analisi delle componenti motorie ed alcune scoperte scientifiche e tecnologiche, meno recenti, hanno consentito lo sviluppo della prima soluzione non invasiva per la valutazione e la diagnosi precoce delle patologie muscoloscheletriche.  

Nello specifico si tratta di un dispositivo che permette la caratterizzazione e la valutazione della architettura funzionale del movimento umano attraverso un approccio innovativo che consente la scansione della deambulazione e la rilevazione dei principali parametri del movimento umano. 

Il sistema adoperato è l’unica soluzione al mondo in grado di coniugare i vantaggi delle principali tecnologie esistenti in questo campo (Accelerometria, Magnetometria, Giroscopia, Barometria, GPS): la tecnica in uso permette di portare la tecnica direttamente in ambito ambulatoriale, con un significativo impatto positivo sugli attuali protocolli diagnostici e la successiva gestione del paziente. Ciò apre nuove prospettive per la futura standardizzazione globale delle soglie di intervento, aumentando l’accuratezza di diagnosi delle patologie muscoloscheletriche. 

Il sistema rappresenta un approccio innovativo per la diagnosi del moto. È basato su tecniche inerziali ridondate utili per rappresentare graficamente le fasi del movimento. Il piccolissimo device sfrutta integralmente tutte le caratteristiche spazio temporali del segnale “grezzo” acquisito durante una breve scansione della deambulazione per determinarne lo stato dell’architettura funzionale del movimento e le conseguenze della postura. L’analisi automatica combinata dei sensori presenti nel dispositivo e il relativo segnale forniscono nuovi parametri, direttamente correlati con la patologia o con il disturbo, il che consente di quantificare la consistenza funzionale, valutare la debolezza strutturale sia sotto il profilo morfologico che funzionale e validare ausili assistenziali indipendentemente dalla tecnica terapeutica utilizzata.

Nel contesto delle attività di diagnosi e cura di un Servizio di riabilitazione, la presenza del Sistema di analisi del cammino BTS G-WALK® permette di eseguire le seguenti prestazioni:

1.   Analisi del cammino in pazienti affetti da disturbo del movimento a genesi neurologica ed ortopedica tramite valutazione strumentale del ciclo del passo eseguibile in tempi rapidi e con elevato rapporto costo beneficio.
2.  Contributo alla Valutazione funzionale globale della prestazione motoria nella riabilitazione sportiva, nel monitoraggio del recupero dell’atleta infortunato sottoposto o meno a trattamento chirurgico.

Parametri spazio-temporali del cammino acquisiti dal sensore:

±  Velocità
±  Cadenza
±  Lunghezza del passo (step)
±  Lunghezza del doppio passo (stride)
±  Larghezza base d’appoggio
±  Durata del ciclo del passo
±  Durata delle fasi di appoggio (stance)
±  Durata delle fasi di volo (swing)
±  Doppio e singolo appoggio

Il sistema BTS G-WALK® consente quindi di effettuare un’analisi dei parametri spazio-temporali, della cinematica della pelvi ed un confronto con classi di normalità. Le valutazioni cinematiche del cammino tramite BTS G-WALK® possono essere indicate in molte condizioni patologiche, fra cui:

1. AREA ORTOPEDICA
    Disturbi del cammino secondari a deformità vertebrali, fra cui scoliosi, ipercifosi ed iperlordosi sia congenite che acquisite, con o senza claudicatio neurogena secondaria a stenosi del canale spinale.
    Patologie acquisite dell’arto inferiore, fra cui esiti di traumi (fratture, distorsioni, lesioni legamentose) ed interventi chirurgici (protesi articolari, ricostruzioni del legamento crociato anteriore, ecc.) o vizi biomeccanici congeniti e strutturali (malallineamento femoro-rotuleo, asimmetrie degli arti inferiori, vizi torsionali del bacino).

 2. AREA NEUROLOGICA
     Esiti di ictus cerebri con emiparesi comportante difficoltà del movimento di gravità variabile a carico dell’arto inferiore durante il cammino, inclusa la valutazione del ricorso a trattamenti farmacologici come tossina botulinica o a chirurgia funzionale per il contenimento e la correzione di vizi biomeccanici.
    Esiti di mielolesioni risultanti in para- o tetraplegia incompleti al fine di caratterizzare gli elementi basilari del ciclo del passo e monitorare le variazioni.
    Malattie degenerative, fra cui Morbo di Parkinson e Sclerosi Multipla, al fine di definire l’efficacia di trattamenti farmacologici o del ricorso a tutori ed ausili ed anche acquisite fra cui gli esiti di traumi cranici e l’idrocefalo normoteso.
    Disturbi dell’equilibrio e del movimento a genesi vestibolare (vertigini benigne, malattia di Menière, ecc.) o cerebellare (atassia della marcia e del movimento degli arti).

 3. AREA SPORTIVA
    Il Sistema BTS G-WALK® può inoltre essere utilizzato al fine di effettuare valutazioni funzionali utili al monitoraggio della prestazione sportiva sia sul campo che in condizioni di laboratorio. In aggiunta alla valutazione delle eventuali asimmetrie del ciclo del passo i protocolli di valutazione del salto, con contro movimento (CMJ) e senza (MJ), permettono di quantificare la forza esplosiva di atleti di varie discipline sportive. Da questi protocolli vengono ricavati dati in merito a: tempo di volo, altezza del salto, potenza espressa.

Spero che queste notizie possano supportare i vostri processi decisionali ed aiutare contestualmente le vostre strutture alla realizzazione di una medicina proattiva e di prossimità, con l’obiettivo di uniformare il linguaggio tra operatori sanitari, ottimizzare le procedure terapeutiche e garantire la massima qualità delle prestazioni al passo con i tempi.

Non dimenticate che con l'iper ed i super ammortamento (Fiscalità di vantaggio 2017) c'è la possibilità di acquisire nuove tecnologie al 140% oppure al 250% di ammortamento.

Resto a Vostra disposizione per ogni ulteriore dettaglio o informazione.

 Luca Mercogliano

Sales Representative - Area Manager
Personale: +39 3441407752
Mobile: +39 3929285783
mail:
luca.mercogliano@gmail.com
mail: luca.mercogliano@legalmail.it

NIT di Luca Mercogliano
Divisione di Elettronica Biomedica
Esclusivista BTS Bioengineering SpA Regione Campania
Via Domenico Fontana, 58 Sc. A Int. 23
80129 - Napoli
Studio Tel: +39 0815567836
Laboratorio: +39 3318477208
Http//: www.athlaid.com; www.athlaid.eu; www.athlaid.it;

BTS Bioengineering S.p.A.
Viale Forlanini 40
20024 Garbagnate Milanese - (MI) Italy
Tel: +39 02 366 490 00
Fax: +39 02 366 490 24
Http//: www.btsbioengineering.com

MOVENDO TECHNOLOGY Srl
via Morego 30, 16163 Genova, ITALIA 
Next Generation of Robotics




Nessun commento:

Posta un commento