BTS Bioengineering SpA - NIRVANA II
Innovativo strumento per la
riabilitazione delle disabilità motorie e cognitive.
NIRVANA II è un dispositivo medicale che adopera tecnologie di realtà virtuale e sistemi di rilevazione dei parametri di movimento, coniugati tra loro per generare azioni terapeutiche e valutazioni funzionali contemporaneamente, dando un maggiore supporto agli operatori della
riabilitazione motoria, sia in pazienti affetti da patologie neuromotorie, che in soggetti con deficit attentivi e di apprendimento.
NIRVANA II, velocizza il
percorso riabilitativo affiancando il terapista sia nelle fasi di lavoro, consentendo al paziente di eseguire esercizi
dedicati al recupero delle funzioni compromesse, sia in una fase di lavoro secondaria, in cui l'operatore è ha la necessità di verificare e documentare se il paziente ha raggiunto dei risultati appropriati allo sforzo clinico e sanitario impiegato.
NIRVANA II, è una tecnologia che adopera una tecnica immersiva ma totalmente non invasiva, che opera in un ambiente di lavoro realistico e coinvolgente, aggiungendo all'ambiente circostante una realtà addizionale, appassionante ed in grado di trascinare il paziente in un'attività riabilitativa, ricreativa, piacevole e divertente.
NIRVANA II, utilizza la
stimolazione neurosensoriale e multi-sensoriale, adattando e programmando le difficoltà degli esercizi ed i punteggi di riferimento, in tempo
reale rispetto alle abilità acquisite/compromesse del paziente.
Articolo di: Luca Mercogliano
Molto
spesso non si considera rilevante che la Riabilitazione Medica, specie in
alcuni casi, è un tema triste, noioso, privo di sfide, non propriamente
gratificante (per operatori e pazienti) e troppo spesso è un'attività solo
qualitativa. Tutto ciò non genera "compliance" tra operatori,
pazienti e spazi riabilitativi. Tuttavia, secondo recenti innovazioni tecnologiche
introdotte dal nostro dante causa, BTS Bioengineering SpA, grazie all'uso di
strumenti medicali che contemporanemante curano e misurano, ingaggiano e
sfidano il paziente è diventato possibile trasformare un momento triste in
un'attività ludica, che genera complice tra pazienti e terapia. Tutto inserito
in un'ambiente piccolo con uno scenario in cui l'attività ricreativa è al tempo
stesso riabilitante. In questo modo il al paziente gli è permesso di giocare e
contestualmente lavorare in un terreno riabilitativo moderno, digitale,
modificabile, intuitivo, persuasivo e coinvolgente. Divertirsi ed al tempo stesso sacrificrsi per
raggiungere gli obiettivi terapeutici attraverso il gioco, spingono questo tipo
di riabilitazione in un nuovo mondo, in cui le nuove tecnologie, che di certo
non appaiono dal nulla ma sono il frutto di anni di esperienza che traggono il
massimo da varie ispirazioni di scenziati e ricercatori trasformando e
plasmando la tecnologia, in una concreta capacità di servire il mondo della
medicina, della ricerca e della salute, così come è consuetudine di BTS
Bioengineering da 30 anni a questa parte.
Fonte delle seguenti
informazioni: www.btsbioengineering.com
Quali sono i punti di forza di Nirvana II.
Esperienza immersiva e totale libertà di movimento
È l’unico sistema
al mondo che rende completamente immersivo ed in modo non invasivo il lavoro del paziente, facilitando quello dell'operatore. Infatti il paziente è libero da vincoli (maschere, cavi, sensori, caschi, guanti, etc.) di muoversi naturalmente
senza l’impedimento di visori, guanti e sensori vari.
Interazione diretta con l’ambiente virtuale
E’ l’unico sistema
in cui il paziente interagisce direttamente con l’ambiente virtuale addizionale, eliminando
qualsiasi simulatore (Avatar) che allontana il paziente neurologico dalla
realtà, provocando spesso altri disturbi psicologici come ansia, fobie o stress che
rischierebbero di invalidare i benefici derivanti dall’esercizio riabilitativo.
Riabilitazione motoria e cognitiva
È l’unico strumento medicale, allo stato dell'arte, che permette con un solo equipaggiamento di espletare la riabilitazione medica di tutto il corpo
(testa/collo, arti superiori, tronco ed arti inferiori) contemporaneamente. Inoltre facilita anche la
riabilitazione cognitiva ecco perchè può essere adoperato anche nei disordini cognitivi.
Dunque
Perché utilizzare Nirvana 2?
Stimolare la produttività del paziente con un forte engagement.
Aiuta a motivare il
paziente incentivandolo ad eseguire gli esercizi, divertendosi e giocando con il dispositivo. All’interno di un percorso
riabilitativo personalizzato il paziente finisce per meglio percepire di essere
parte attiva del lavoro svolto e tale coinvolgimento aumenta l'attenzione dell'individuo aiutandolo ad eseguire esercizi volontari che richiedono l'intervento di tutti quei fattori neurofisiologici che diventano determinanti nel raggiungimento del risultato terapeutico. Tale approccio consente al paziente ed agli operatori della riabilitazione di sperimentare con successo gli
esercizi (personalizzabili) sviluppando gradi sempre crescenti di attenzione, ingaggio e autonomia, rassicurando costante
sia i care givers che il terapista.
Permettere agli operatori di modificare e personalizzare gli esercizi, in tempo reale, adattandoli al
contesto operativo ed alle capacità/comportamento del paziente, conduce gli operatori ad erogare prestazioni sanitarie misurabili, utili ed appropriate.
NIRVANA II consente di monitorare
costantemente i progressi o le difficoltà incontrate dai pazienti, durante l’esercizio. In secondo luogo, grazie al monitoraggio in tempo
reale del range of motion diventa più facile dimostrare i progressi raggiunti. Questo nuovo modello operativo consente di modificare poco alla volta i parametri e
personalizzando l’esercizio, l'aiuto fondamentale concesso dallo strumento aiuta a mantenere il paziente in una costante
condizione di positività.
Migliorare la comunicazione col paziente ed i suoi cari
Aiutare a comunicare
efficacemente con il paziente ed i suoi care givers, grazie alle misure raccolte, ai punteggi raggiunti ed ai report semplici erogati dopo la terapia, chiari e
completi aggiungerà valore alla catena dei valori espressa dai centri impegnati nel mondo della riabilitazione. Aumentare la credibilità, la compliance e l'affidabilità dell’offerta terapeutica esalta l’immagine
del centro riabilitativo che ne fa uso.
Per sapere meglio come funziona NIRVANA II è bene scrivere a: luca.mercogliano@nitbiomedica.com; luca.mercogliano@gmail.com; federica.izzi@btsbioengineering.com.
Come funziona
Scenari interattivi che reagiscono alle azioni del paziente
Gli
scenari virtuali addizionali all'ambiente circostante vengono creatai con specifici tools digitali e creano ambientazioni proiettabili a parete o a pavimento. I pazienti
interagiscono con gli stimoli aggiuntivi che lo scenario propone e tutto ciò permette loro di eseguire con maggior disponibilità movimenti che altrimenti eviterebbero di fare. Un sistema di analisi del
movimento integrato nel dispositivo NIRVANA II, rileva costantemente il comportamento motorio del paziente e modifica le scene in relazione al programma di esercizi scelto (o progettato) fornendo un
feedback aumentato audiovisivo fortemente stimolante e riabilitante.Da qui ne deriva che tutti i progressi sono misurabili istantaneamente e nel tempo. Durante
l’esercizio, il sistema misura e fornisce indici significativi dei progressi
del paziente, sia in tempo reale sia successivamente attraverso report di
facile interpretazione anche a persone non addette ai lavori.
Esercizi clinici personalizzabili
Il sistema è pre-configurato
in fabbrica e dispone di uno specifico set di esercizi "personalizzabili" per livelli di difficoltà, velocità
dell’esercizio, area sensibile (range of motion) in funzione delle varie
tipologie di pazienti da riabilitare. Gli esercizi sono stati interamente sviluppati da BTS, da ricercatori e scenziati che hanno partecipato alla fase 1 oppure si tratta di accordi di collaborazione tecnica e scientifica, il sotto la globale supervisione di figure cliniche esperte e riconosciute dalla
comunità scientifica internazionale.
L aprossimità e la velocità sono il focus principale infatti NIRVANA II è gestibile rapidamente da pc, tablet e smartphone.
Il sistema e l'applicativo software si configura, si controlla e si gestisce pilotandolo direttamente attraverso un‘applicazione web-based compatibile con tutti i
dispositivi e i sistemi operativi più diffusi al mondo.
Multimedialità, multidisciplinarietà e multiutenza
I clinici coinvolti nel progetto riabilitativo, prescindendo dalla loro area di competenza, possono
prescrivere e far eseguire gli esercizi anche a distanza, assegnando ai pazienti (ed ai collaboratori) sessioni di lavoro che possono essere monitorate a distanza. Anche i coordinatori dei terapisti sono così in grado, senza abbandonare la loro posizione, di monitorare l’andamento dei trattamenti da qualunque sede e in ogni momentodella giornata.
Perché quindi comprare Nirvana II?
Perché il paziente
si sente gratificato dall'approccio ludico e si automotiva durante le sedute terapeutiche ed è incentivato ad eseguire gli esercizi tentando di superare, nel punteggio, se stesso oppure qualche suo amico.
Perché consente di
trattare un grosso numero di patologie differenti e può essere utilizzato anche in presenza
di ausili per il cammino (stampelle, deambulatori, tripodi ecc.) e da pazienti
in carrozzina.
Perché si possono
riabilitare più pazienti contemporaneamente sotto la supervisione di un unico
terapista.
Perchè cura e misura.
Perché migliora la qualità delle prestazioni ed aumenta di conseguenza il
prestigio del centro riabilitativo, ovvero affiancando, alla migliore tradizione clinica
del centro, una strumentazione tecnologica di avanguardia, la coniugazione forma una pozione di successo assicurato.
Perché non richiede particolari spazi, sofistacazioni murarie e/o impianti speciali. Non esiste centro di riabilitazione che non possa
permettersi la sua NIRVANA SENSORY ROOM. Il sistema funziona anche in presenza di altre
strumentazioni.
Commenti personali
Non credo si possa andare seriamente avanti se la metà di noi resta indietro.
Il dispositivo NIRVANA II, rappresenta una dei migliori concetti di: "eccellenze italiane"
nel mondo della bioingegneria avanzata e dell'elettronica biomedica. Il dispositivo infatti si adatta benissimo allo scenario di
Industria 4.0. La soluzione interamente Made in Italy, si rivolge alla medicina
riabilitativa del nuovo millennio, anche in virtù della sua eccezionale
versatilità d’uso in Medicina Fisica e Riabilitativa.
Infatti il sistema NIRVANA II, può essere adoperato in più campi della medicina
come ortopedia, neuro-riabilitazione, geriatria, medicina dello sport, disturbi e ritardi dell'apprendimento. La sua
realizzazione su scala industriale si è potuta realizzare grazie ad una lunga
esperienza maturata dal suo predecessore, dispositivo utilizzato da oltre 250 clienti
che in tutto il mondo ne hanno potuto saggiare doti, peculiarità e risultati.
Il dispositivo, ormai giunto alla sua seconda versione, risulta molto
versatile ed adattabile alle patologie neuro-muscoloscheletriche con estrema
versatilità ed una spiccata dote particolare di personalizzazione.
Gli ambienti addizionali (virtuali) creati, le tecniche adoperate e la particolare
metodologia scelta per eliminare l'invasività, preservando la libertà di azione del paziente da ogni sorta di voncolo, rientra nei
domini di semplicità, precisione, accuratezza, ripetibilità e riproducibilità che ben affiancati dal "gaiming", rendono molto divertente un momento alquanto triste.
Inoltre, restituire agli sforzi fin qui fatti dai centri di riabilitazione, in una sola azione specificità, misure numericamente valide
per la diagnosi ed attività di cura di alta qualità, non aumenta solo gli standard ma conferisce autonomia potenzialità da clinico/ricercatore/clinico.
NIT di Luca Mercogliano
Divisione di Elettronica Biomedica
Via Domenico Fontana, 58 80128 - Napoli
Laboratorio: Via Giacomo Leopardi,253 80125 -
Napoli
Studio: 0815567836 - Assistenza Tecnica:
3318477208
Amministrazione: 3929285783
Direzione Commerciale: 3441407752
Mailto: luca.mercogliano@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento