Riabilitazione nel nuovo sistema salute internazionale
Riabilitare diventa una delle principali priorità mondiali: l'appello è arrivato dall'OMS
E' sempre più importante realizzare nuove strategie sanitarie che contemplino la riabilitazione come opportunità non come rifugio.
Il meeting mondiale "Rehabilitation 2030: call for action" tenutosi a Ginevra nel 2017 e promosso dall'Organizzazione Mondiale della Sanità dovrebbe essere considerato un momento di raccordo ed adoperato, da tutto il mondo della sanità nazionale ed internazionale, come spunto per fare delle importanti riflessioni. I temi discussi, i punti differenti di vista e le presentazioni che sono disponibili sul sito dell'OMS (http://www.who.int/disabilities/care/rehab-2030/en/) mettono in luce la fondamentale importanza strategica e sanitaria proposta dalla riabilitazione medica. La sempre crescente e sostanziale necessità per la riabilitazione, della popolazione di tutto il mondo, accentuata nei paesi a basso e medio reddito è una responsabilità di tutti sia come soluzione agli spreci che come soluzione sanitaria indispensabile. La possibilità di disporre di una riabilitazione accessibile ed economica è essenziale per molte persone, specie per tutte quelle in condizioni di vulnerabilità. Il criterio di inclusione sociale necessario per conservare autonomia, indipendenza e produttività, che permettono una vita dignitosa a tutti. La grandezza e la portata delle necessità di riabilitazione, non appropriatamente soddisfatte, segnano un'urgente necessità: di condurre azioni concertate da tutte le comunità internazionali, di coordinare globalmente le strategie e di far crescere la conoscenza a tutte le parti interessate. Incoraggiare tutti alla riabilitazione, è stata una riunione scientifica ce ha sollecitato e spinto tutti all'azione, fornnendo un'opportunità inestimabile ovvero quella di discutere in modo approfondito la direzione strategica dell'azione e stabilendo quali sono gli impegni comuni necessari per aumentare il profilo della riabilitazione medica come strategia sanitaria pertinente a tutta la popolazione. La durata della vita attraverso il continuum della cura diventa condizione irrinunciabile da perseguire con molta sollecitudine.
E' tuttavia apparso evidente a tutti il comune denominatore: che l'entusiasmo e la sola speranza verso un futuro più significativo per la riabilitazione, non è abbastanza. Quindi se l'OMS ha individuati i principi ispiratori e disegnato il percorso da seguire, adesso la responsabilità e l'azione è passata a tutti noi ed a tutti i soggetti che a vario livello operano in questo campo. Per fare davvero la differenza adesso la necessità primaria è la condivisione, il dialogo, le idee, le strategie, le capacità progettuali, la bontà degli intenti e la correttezza, la continuatività e la stabilità necessarie per giungere ai risultati.
Documento finale
Questi sono in sintesi i messaggi ciave prodotti dal lavoro svolto a Ginevra:
- La riabilitazione è essenziale per soddisfare il bisogno di salute della popolazione, in modo tale da assicurare una vita sana e promuovere efficacemente il benessere della persona a tutte le età;
- La riabilitazione gioca un ruolo fondamentale ed importante per tutta la popolazione più anziana, riducendo il rischio di cadute e limitando il numero di ricoveri ospedalieri, rendendo per quanto possibile le persone autonome ed indipendenti il più a lungo possibile;
- Il numero in crescita di persone affette da malattie non trasmissibili associato ad altre patologie e condizioni di cronicità non è mai stato così alto nella storia, per tanto i sistemi sanitari devono attrezzarsi per offrire servizi di qualità indiscutibile, ottimizzando le capacità funzionali residue a fronte di menomazioni, traumi, malattie acute e/o croniche;
- Le utilità ed i benefici introdotti dalla riabilitazione vanno ben oltre i confini che appartengono al settore sanitario, difatti l'impatto sociale di questa metodica è relativo se si considera che la riabilitazione è in grado di ridurre i costi del servizio sanitario e contemporanemente favorisce l'accesso ovvero il rientro, all'istruzione ed al lavoro;
- Ciò di cui c'è assoluto bisogno è la realizzazione di un'azione coordinata e concordata di concerto con tutti i governi internazionali affinchè si sviluppino dei servizi riabilitativi avanzati molto efficaci e tali da dare risposte a molti bisogni ancora non completamente soddisfatti.
- La riabilitazione va integrata nei piani sanitari nazionali e nei piani di programmazione finanziaria di ogni governo e devono garantire copertura sanitaria universale, vaccini solo se essenziali e totalmente sicuri, metodi efficaci, di qualità ed accessibili a tutti. Le attuali tendenze epidemiologiche, i cambiamenti demografici e l'ampliamento dell'accesso alle cure con l'assistenza sanitaria rendono lo sviluppo della riabilitazione un imperativo per i sistemi sanitari del 21° secolo;
Di Luca Mercogliano
NIT - Naples Institute of Technologies
Divisione di Elettronica Biomedica
Nessun commento:
Posta un commento