N.I.T. di Luca Mercogliano - Napoli
Divisione di Elettronica Biomedica
Progetto Athlaid
Athletic-Aid for Winner Advantage
Da circa venti anni ormai realizziamo laboratori di cattura ed analisi del movimento umano valutando parametri spaziotemporali con differenti strumenti ed approcci tecnologici con soddisfazioni di tutti i nostri assistiti. Da lungo tempo effetuiamo analisi statistiche, facciamo esperimenti sul comportamento motorio, di soggetti con e senza abilità motorie, osservando ed ascoltando i nostri coetanei, i nostri predecessori e coloro che seguiranno i nostri passi con grande interesse. Proprio come dei piccoli-scienziati. Abbiamo il preciso obiettivo di imparare dal mondo che ci circonda, seguendo la stessa logica usata dai ricercatori.
Fino a qualche decina di anni fa, in base all'esperienza da noi vissuta, l'idea che un potessimo lavorare e pensare come "uno scienziato" poteva sembrare quantomeno assurda. Eppure le analisi, il numero delle osservazioni fatte e gli studi successivi, da autodidatta, ben coniugati alle recenti esperienze di successo avute dalla NIT, hanno mostrato che anche i ricercatori più piccoli, "come Noi", sono capaci di rappresentare il mondo che li circonda elaborando teorie intuitive; fare previsioni ed arrivare a deduzioni assolutamente logiche che contemporaneamente portano a una forma di apprendimento/atteggiamento simile a quella che si verifica appunto nella mente degli scienziati, quelli veri!
Certo, le teorie da noi sviluppate al momento, potrebbero essere considerate come dei modelli probabilistici, ma nella pratica scientifica, va detto infatti che il mondo fisico viene prima elaborato visivamente, attraverso la generazione di mappe, strutture ad albero e da grafici, solo dopo, tutto ciò viene descritto più chiaramente in un concetto teoricamente valido. Questi stessi metodi e queste rappresentazioni vengono da noi continuamente utilizzate per estrapolare , dai fenomeni osservati in natura, nuove previsioni sull'ambiente che ci circonda e trarre insegnamenti utili dal mondo reale, per condurre ogni gruppo di lavoro, da noi seguito, nella giusta direzione.
Realizzare una mappa morfo-funzionale, classificando ed elencando gli elementi costitutivi del fenomeno osservato, può essere usata per individuare un nuovo percorso terapeutico permettendo di raggiungere obiettivi riabilitativi moderni ed all'avanguardia. Valutare nel dettaglio una struttura biomeccanica, considerata nella sua interezza funzionale e nelle sue reciprocità relative, può essere usata per dedurre se un metodo, può o meno essere accettabile in un dato contesto operativo. O ancora, lo studio di grafici causa-effetto possono essere usati per comprendere se un evento ne determinerà altri a cascata.
Comportamenti logici che conducono al ragionamento, atteggiamenti razionali che impongono la valutazione e la verifica sperimentale, la meticolosa raccolta di informazioni e la conseguenzaiale catalogazione, la misurazione precisa ed attenta di ogni particolare del fenomeno osservato che seguono ragionevolezza dell'osservazione, creazione di ipotesi e verifica sperimentale, fanno di noi un vero e proprio facilitatore lavorativo. Inoltre il modello di comportamento, a cui facciamo riferimento, può funzionare anche in direzione opposta: ovvero dedurre la struttura a partire dall’evidenza, generare ipotesi dalla classificazione, ipotizzare per discernere. Tutto ciò, non lo sosteniamo solo per convenienza strategica, è provabile e sperimentabile con mano affidandoci qualche incarico di più basso livello scientifico e verificarne l'esito.
Con tali approcci siamo capaci di rimettere mano ai nostri disegni sperimentali sulla base dell'esperienza conseguita, e come gli scienziati veri riformulano le loro teorie partendo dalle evidenze sperimentali, anche noi siamo pronti a mostrarvi perchè è necessario rivedere determinate ipotesi o modelli operativi. E ancora, siamo capaci di ragionare secondo le logiche della statistica, al fine di dedurre quanto lontani siamo dalla verità, se chi ci da l'incarico è pronto ad aiutarci e decide di impegnarsi con noi sul campo tanto quanto noi facciamo ogni giorno in laboratorio. Tutto ciò perché, per esempio, un gruppo come il nostro, giovane, energico e volenteroso si sofferma più a lungo ad osservare ciò che accade, più di quanto faccia ogni altro. E questo perché, spiegano gli scienziati veri, ci è utile per capire cosa o meno attendersi come risultato.
Gli esperimenti e le valutazioni effettuate ci hanno mostrato come l’evidenza statistica sia alla base di un ragionamento logico determinato da causa-effetto. Quindi come sottolinea qualche scienziato tutto questo dimostra come le sinergie tra gruppi di lavoro "seri" e mondo delle imprese, non sia solo vantaggioso per tutti sotto il profilo socio-emotivo e tecnico-economico, ma caratterizza in modo profondo lavoro dei partecipanti in modo cognitivo esponenziale e conduce in modo persistente al mantenimento del risultato. Vista, perciò, la nostra capacità di testare ipotesi ed elaborare deduzioni e nessi di causalità, raggiungendo obiettivi scientifici di discreta levatura, ci si dovrebbe rendere conto che lasciar fare a chi dimostra di saper fare, a volte, è meglio che fare male.
Cordialità.
Luca Mercogliano
Mobile: +393318477208
Mobile: +393929285783
Mobile: +393441407752
Laboratorio: +390815567836
Mailto: luca.mercogliano@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento