sabato, febbraio 07, 2015

Pianificare e valutare l’efficacia di tutti gli interventi finanche quelli odontoiatrici, inclusi l’utilizzo di un bite, di una protesi dentaria o di una cura ortodontica, necessitano di particolari analisi oggettive e quantitative dell’apparato stomatognatico, sia a livello morfologico che funzionale. Pertanto il sistema neuromuscolare diventa il riferimento sul quale costruire le protesi e gli interventi riabilitativi, con l’obiettivo di base di ristabilire corretti rapporti tra le arcate dentarie.

La soluzione in uso presso NIT con il protocollo Athlaid è quella confezionata da BTS Bioengineering SpA, il sistema TMJoint, dedicato al mercato odontoiatrico è costituito un sincromiografo posturale basato su tecnologia elettromiografia di superficie (sEMG) e da un utilizzo specifico di indicatori come POC (coefficiente percentuale di sovrapposizione), BAR (Baricentro), ASIM (Asimmetrie), CL (Cervical Load), etc.

Individuare alterazioni neuromuscoloscheletriche, attraverso l'uso di indici validati - come quello della distribuzione simmetrica dell’attività muscolare maxillo facciale - costituiti da valori numerici, coppie di forze e forme geometriche, da cui è formata l’occlusione ed al tempo stesso precisare dove i punti di precontatto incidono maggiormente nel bilancio occlusivo globale, oppure quale sia la giusta dimensione verticale, reale artefice del rilassamento muscolotensivo che genera equilibrio muscolare, sono informazioni preziosissime per generare comfort biomeccanico in tutta la via piramidale discendente. 

Tutto ciò è dimostrato dal fatto che l’elettromiografia di superficie (sEMG) dei muscoli masticatori è sempre più utilizzata nella pratica clinica in tutto il mondo e permette di avere dei dati quali-quantitativi importanti sia per la diagnosi delle alterazioni dell’apparato stomatognatico che per la valutazione degli effetti della terapia.

Con il Nostro sistema di valutazioni multifunzionali, anche attraverso il protocollo Athlaid e l'uso specifico di sistemi come BTS TMJoint è per noi fondamentale, ad esempio, misurare l’influenza differenziale dell'occlusione dentale sul sistema neuromuscolare di un presidio OAs (oral appliances) affinchè lo stesso rilassi o modifichi efficacemente la tensione muscolare maxillo-facciale a fronte di una disfunzione cranio-cervico-mandibolare.

NIT utilizza l’analisi elettromiografica di superficie BTS TM-Joint per misurare gli effetti dell’influenza differenziale della funzione occlusale ed i nessi di causalità tra funzione e forme, tramite indici validati e pubblicati in letteratura scientifica come ad esempio il POC (indicatore POC). Vengono fornite a tal proposito informazioni funzionali sulle alterazioni neuromuscolari indotte dal contatto occlusale, informazioni preziose per individuare soluzioni adatte a modificare funzionalmente a beneficio del.

NIT attraverso il protocollo Athlaid informa e forma atleta ed equipe medica ad adottare strategie individuali e specifiche adottando sempre soluzioni modulari e scalabili, strutturate su diversi livelli di analisi. 

Ad esempio il TM-Joint offre la possibilità di primo livello, denominato POC4, include 4 sonde di acquisizione e il protocollo di analisi. Mediante un veloce test di massimo serramento volontario (MVC), della durata di 5 secondi, l’attività dei muscoli masseteri e temporali anteriori, destri e sinistri, fornisce, come risultato immediato, un valore espresso in percentuale che indica, da un lato, l’indice della distribuzione simmetrica dell’attività muscolare, determinato dall’occlusione, e dall’altro lato il coefficiente di coppia TORS (per valutare la possibile presenza di un torque mandibolare) espresso come momento torcente. I due dati permettono di stabilire quale sia il ruolo dell’occlusione sull’equilibrio muscolare. 
Il secondo livello, denominato POC6, aggiunge al precedente 2 sonde di acquisizione per il calcolo degli indici relativi ai muscoli sternocleidomastoidei, destro e sinistro, così vengono valutati gli effetti del contatto dei denti, sui muscoli del collo. Il terzo livello, denominato MASTICAZIONE, analizza la coordinazione neuromuscolare durante l’atto masticatorio, vengono calcolati così la frequenza masticatoria, la figura di Lissajous e l’indice di simmetria muscolare. attività valutative utili ad individuare se ci sono zone di sovraccarico che interferiscono con il collo.

NIT Athlaid usa ed integra le capacità tecnologie più avanzate oggi disponibili sul mercato internazionale, alcune di esse sono fondate su tecnologia palm top 4” VGA touch-screen , un’unità palmare di controllo estremamente piccola e leggera per la visualizzazione del segnale e su tecnica wireless (trasmissione dati wireless con protocollo IEEE 802.15.4 tra sonde e unità ricevente), risoluzione a 16 bit e frequenza di campionamento e di acquisizione dati particolarmente elevate (da 1 a 10 KHz.). Tutti i dispositivi in uso e le tecnologie adoperate sono basate su prodotti miniaturizzati ed ingegnerizzati al fine di essere usati come strumenti di misura di alta precisione ad elevato livello di accuratezza e riproducibilità del dato acquisito. I sistemi sono tutti utilizzabili anche in configurazione stand-alone.

I risultati acquisiti sono solitamente tutti presentati attraverso una speciale interfaccia grafica, di immediata comprensione,
sia per il medico sia per il paziente. I software specialistici per il calcolo automatico degli indici, rappresentabili in forma tabellare, con grafici di ogni genere a torta a istogrammi in cui sono inclusi i dati provenienti dalle rilevazioni, includono database pazienti compatibili con Microsoft Access e SQL Server.

Tutti i nostri esami possono essere usati come mezzo per approfondire la diagnosi - come ad esempio nel caso del TM-Joint - dei disordini temporo-mandibolari (DTM), i quali essendo un complesso di malattie la cui natura non è ancora completamente nota, in quanto si possono riconoscere diverse cause e concause, avere una diversa patogenesi e rispondere differentemente a varie terapie in relazione alla reale eziologia.

Le teorie psicofisiologiche sostengono che all’origine dei disordini temporo-mandibolari esistano anche dei fattori psicologici e si è quindi indagato sulla risposta specifica dei pazienti allo stress e sono stati valutati gli effetti che provoca sull’attività funzionale globale e sul tono muscolare.


Il sistema BTS TMJOINT viene utilizzato da NIT Athlaid per analizzare, dal punto di vista funzionale, l'occlusione dentale. E’ un sistema elettromiografico completamente senza cavi, appartiene alla famiglia degli elettromiografi di superficie ma per livelli di accuratezza, facilità d'uso e tipi di valutazioni effettuabili, in pratica non ha concorrenti sul mercato mondiale.

Luca Mercogliano

Project Manager
NIT di Luca Mercogliano
Divisione di Elettronica Biomedica
Athlaid Managment
Mob: +39 3318477208
Mob: +39 3929285783
Mob: +39 3441407752
mail: luca.mercogliano@gmail.com


Nessun commento:

Posta un commento