Athletic Aid - Cura dell'atleta moderno
Athletic Advantage - Il vero vantaggio atletico
Viviamo in un mondo pervaso dalla tecnologia ed il ritmo con cui essa
entra nella nostra vita, a volte ci spinge a riflettere su quali veri benefici
ci stia portando ed a quali “rischi” ci espone.
Alla NIT nel progetto "AthlAid" tutti si impegnano ogni giorno per mettere a frutto competenze
ingegneristiche e mediche, tecniche e tecnologie tra le più avanzate al mondo e renderle disponibili all’ingegno e all’inventiva di medici dello sport,
allenatori, preparatori atletici e
personal trainer per facilitare il loro operato affinché un numero sempre crescente di persone possa trarne vantaggio per il proprio benessere e la
propria salute e la attinente affermazione in tutti i campi della vita e dello
sport.
Il progetto AthlAid ha
lo scopo di realizzare una innovativa attività di valutazione multifattoriale delle funzioni vitali degli
atleti attraverso determinate tecniche di Laboratorio intitolate LPMCC (Lab. Prove, Misure, Capacità e Conformità)
attività di analisi delle componenti motorie, posturali, biomeccaniche ed ematochimiche,
dove gli strumenti rappresentativi dello stato dell’arte dell’attuale
tecnologia per la valutazione del movimento umano possano essere integrati con le
più moderne tecnologie per dare vita ad un Laboratorio di analisi multifattoriale
del movimento umano, finalizzato allo sviluppo di metodiche innovative di
valutazione e miglioramento della performance nelle discipline sportive.
Il bisogno crescente,
ormai enorme, è quello di comprendere le problematiche posturali, biomeccaniche,
morfologiche e motorie causate dall’insorgenza di patologie neuro-muscolo-scheletriche
ed intervenire tempestivamente ed opportunamente, perché proprio queste
problematiche determinano la qualità della nostra vita; inoltre è possibile
prevenire l’insorgenza di patologie ed il manifestarsi delle recidive, spesso
con una significativa ricaduta sulla spesa sanitaria del futuro.
I professionisti
dell’efficienza fisica non ignorano le
potenzialità offerte dall’utilizzo delle tecniche presenti nel nostro approccio
di LPMCC, le quali attività consentiranno, nella pratica quotidiana, di analizzare
un soggetto in ogni sua componente, nell’intento di individuare tutti gli
aspetti del suo biotipo sotto il profilo antropometrico, muscolo-scheletrico,
morfo-funzionale e psico-attitudinale.
La tecnologia
dispiegata, che peraltro una volta tanto è tutta italiana, è di un profilo talmente elevato da essere la
stessa che adoperano, solo per citare alcuni degli 1500 centri nel mondo, la
NASA con il suo il Johnson Space Center
a Houston, il Glenn Research Center a
Cleveland, (Ohio) e
l’Agenzia Spaziale Europea per capire le
modificazioni del comportamento del corpo umano in assenza di gravità o nei
voli parabolici, la Nazionale di Calcio italiana, il
Milan, la Juventus, il Real Madrid, Enti e Società che utilizzano i nostri sistemi per migliorare le prestazioni dei loro migliori atleti, evitando
infortuni, recuperando più velocemente in caso di incidente, scegliendo
scientificamente il protocollo di preparazione atletica ed il timing più idoneo
di ritorno al gioco, rilasciando un certificato di idoneità sanitaria al rientro
in campo in caso di infortunio.
Le attività di Laboratorio
sono rivolte prevalentemente a tutti coloro che, a qualsiasi livello, praticano,
gestiscono ed organizzano sport, ma sono altrettanto fruibili da giovani e anziani prefiggendosi
lo scopo di effettuare screening valutativi multidimensionali anche di bambini dai 4 ai 14 anni, eventualmente
in collaborazione con le scuole - presso le quali potrebbe essere lanciata una
massiccia azione di prevenzione - per inquadrare tali soggetti
scientificamente, indirizzarli alla pratica sportiva adeguata alla loro
complessione fisico-atletica ed evitare l’insorgere di patologie che
danneggerebbero loro e procurerebbero costi indesiderati per la collettività.
Naturalmente non si escludono tutti coloro che avessero bisogno di una diagnosi
scientifica di problemi legati alla postura o al movimento, UVBR territoriali comprese (Unità di
Valutazione del Bisogno di Riabilitazione).
Le attività di Laboratorio,
al suo start up, non necessitano di spazi elevati dedicati, per il momento il
servizio viene espletato a domicilio e le attività di laboratorio comprendono la
valutazione morfo-funzionale dell’atleta, l’uso di un gabinetto medico e un luogo
dove espletare i prelievi di analisi ematochimiche (espletato da uno specialista biologo). Naturalmente saremo lieti di approfondire
i prerequisiti tecnici, tecnologici, strutturali, organizzativi, strategici e
logistici nell’auspicata ipotesi di interesse da parte Vostra e del complesso di
attività in cui siete abitualmente operativi.
Il
Laboratorio prevede un’apposita sezione outdoor, con tecnologie predisposte per
essere trasportate ed installate in altri luoghi (questo speciale sistema può
infatti lavorare indifferentemente a luce artificiale o naturale, anche in piena
luce solare). La non invasività dei sistemi, basata su supertecnologie
optoelettroniche, dispositivi wireless e/o portatili, assicura la totale libertà
di movimento all’atleta che può eseguire qualsiasi gesto sportivo senza vincoli
o limiti. Il Laboratorio itinerante impiega inoltre una strumentazione avanzata
in grado di operare senza perdita di accuratezza anche all’aperto (campi da
gioco, piste di atletica, ecc.) e in ambienti con condizione d’illuminazione
critica (palestre, centri sportivi, ecc.). Tutto ciò con il massimo
dell’attendibilità clinica, con il maggior livello di fruibilità clinica da
parte degli operatori e dei clienti, alto livello di applicabilità da parte
degli utilizzatori, al fine di soddisfare le richieste in breve tempo, senza
nuocere all’atleta e con un elevatissimo rapporto costo/beneficio. I sistemi
informativi sviluppati prevedono il rilascio di una accurata e cospicua documentazione
grafica per l’utente e la conservazione dei dati in una avanzatissimo Health
Patient Summary, che prevede anche la copertura di branche come Neurologia,
Ortopedia, Reumatologia, Oncologia, obesità, malattie rare e deficit
sensoriali.
Il Servizio, una volta confezionato custom sulle vostre esigenze e divenuto operativo, può lavorare in joint con le Federazioni
di qualsiasi disciplina, con i Medici di Medicina Sportiva, con il
patrocinio del CONI (che ha già acquistato a Roma una parte delle attrezzature
per propri scopi); l’evoluzione dell’iniziativa prevede una crescita prestazionale
dopo appena 18 mesi di attività. Ovviamente si potrebbero coinvolgere anche Strutture
Ospedaliere, ASL e Distretti, Centri di Riabilitazione, Cliniche specialistiche
e Officine Ortopediche. Le attività del Centro potranno essere utili anche a
INAIL, ISPESL, Assicurazioni, Tribunali e Procure, Medici legali e Periti
Tecnici.
Nell’auspicata
ipotesi di insediamento nelle aree dove voi lettori abitualmente svolgete le vostre
attività, saremo ovviamente lieti di fornire il nostro fattivo supporto al
miglioramento della qualità delle attività clinico sanitarie a voi affidate; inoltre sarà un
punto di onore per noi seguire, gli atleti di punta, del vostro portafoglio
atleti, che svolgono attività agonistica, in modo da portare al massimo le performances
che sono in grado di esprimere.
Resto a Vostra disposizione per ogni eventuale chiarimento.
Cordialità.
Luca Mercogliano
NIT - Naples Insititue of Technologies
Divisione di Ricerca e Sviluppo
Sezione Medical & Athletic Advantage
NIT - Naples Insititue of Technologies
Divisione di Ricerca e Sviluppo
Sezione Medical & Athletic Advantage
Mobile: 3441407752
Studio: 0815567836
Mailto: luca.mercogliano@nitbiomedica.com
Mailto: luca.mercogliano@nitbiomedica.com
Nessun commento:
Posta un commento