GAIT ANALYSIS - Analisi Strumentale e multifattoriale del Cammino
Particolarità e specificità delle applicazioni in Medicina Fisica e Riabilitativa.
una importantissima Sociatà Scientifica, 3 gruppi di lavoro, 3 coordinatori, 21 ricercatori, 34 specialisti, una facoltosissima giuria ed in totale 63 superspecialisti hanno promosso, coordinato e partecipato attiamente alla realizzazione di una Consensus Conference che nel 2013 ha avuto come scopo uello di concepire e generare delle specifiche raccomandazioni EIDENCE-BASED molto preziose per tutti gli operatori addetti ai lavori e pazienti. Tra i temi principali: l'eliminazione di dubbi e perplessità sull'uso della Gait Analysis in Medicina Riabilitativa, sul suo uso corrente nella pratica clinica quotidiana, rispondendo in modo molto preciso ed esauriente sulla necessità di disporre di personale super-spèecializzato dedicato ed alla disponibilità di un più che sufficiente numero di evidenze scientifiche con peculiare riguardo alla reale o presunta efficacia dello strumentario di valutazione funzionale del movimento umano per l'eventuale cambiamento dell'iter diagnostico terapeutico. L'ulteriore traguardo da raggiungere è stato quello di capire meglio e spiegare in modo esaustivo, in linea con la più profonda esperienza internazionale, quali fossero gli ambiti nei quali le evidenze scientifiche pongono l'accento, in primo luogo, sull'utilità e sul buon rapporto costo-beneficio ed in secondo luogo, un focus sulla buona pratica di laboratorio con particolare riguardo agli aspetti tecnici e metodologici da tenere in considerazione per svolgere correttamente i test di valutazione funzionale e le conseguenti interpretazioni dei dati risultanti. A tale scopo sono state valutate dai partecipanti le migliori proe scientifiche disponibili a seguito di un'importante lavoro di revisione della letteratura biomedica esistente, associando il tutto al parere degli esperti internazionali, secondo il processo definito dal Sistema Nazionale delle Linee Guida.
I partecipanti al progetto di revisione altresì discusso e si sono pronunciati in modo inequivocabile su questi tre argomenti:
- Problemi di carattere generale e gestionale di un LAM;
- Aspetti tecnici, tecnologici e metodologici;
- EBM e appropriatezza.
Nessun commento:
Posta un commento